Il mese inizia con le novità per chi deve superare l’ ITV della propria auto . Ed è che da questo 1 luglio dovresti sapere che ci saranno novità quando andrai al controllo tecnico del tuo veicolo dalla versione 7.6.1 del manuale che regola le procedure di ispezione delle stazioni spagnole e che raccoglie alcune modifiche che lo faranno interessano tutti i conducenti.
Che cambia?
Tutti i veicoli per ottenere l’ITV dovranno superare due test aggiuntivi, test che tornano dopo la pandemia di Covid-19. Si tratta della reintroduzione del test di diagnosi di bordo veicolo (OBD) e della verifica dello stato della timbratura del numero di telaio.
Cos’è il test OBD
L’OBD è il sistema che permette di vedere la centralina elettronica dell’auto collegando ad essa un computer esterno . Con questo test si verifica che non ci siano errori o modifiche non autorizzate in quella centrale. Da alcuni anni, infatti, le ITV utilizzano questo sistema per controllare i sistemi di emissioni dei veicoli. Ma non tutte le auto devono superarlo. Il regolamento 2021/392 prevede che la diagnosi della porta OBD sia fatta ai veicoli delle categorie M e N (comprese autovetture e furgoni) omologati per emissioni euro 5 ed euro 6, che corrisponde alle auto immatricolate a partire dal 2011.
Verifica del numero di telaio
Lo stato della timbratura del numero di telaio verrà accuratamente verificato. Il numero di telaio o VIN, che è il DNI di ogni vettura ed è composto da una combinazione univoca di 17 cifre alfanumeriche che identifica il veicolo esattamente senza possibilità di errore. Si trova in tre punti: inciso sul cruscotto essendo visibile dall’esterno; sulla targa del produttore o stampigliato sul telaio stesso. Quello che viene verificato è l’esistenza del numero di frame, che il suo stato sia adeguato (che sia leggibile, che non sia stato manipolato e che sia visibile nella sua interezza) e che coincida con il numero che compare nella documentazione .