Il vicedirettore della Mobilità della Direzione generale del traffico, Jorge Ordás , già nel 2019 affermava che l’uso del casco “doveva essere obbligatorio per le biciclette così come doveva essere obbligatorio per gli scooter elettrici” che circolano nei centri urbani. E’così stato concordato tra i gruppi parlamentari nell’iter di presentazione del ddl che modifica il testo della Legge sulla circolazione degli autoveicoli e la sicurezza stradale, approvato con Regio Decreto Legislativo 6/2015 in materia di guida patente e punti.
Ciò significa che il conducente di un veicolo per la mobilità personale (VMP), come gli scooter elettrici e i monopattini elettrici, sarà obbligato ad utilizzare un casco protettivo nei termini stabiliti dalla legge. Uno studio della Fondazione Mapfre ha già concluso che il casco è indispensabile per l’utilizzo dello scooter. Nella ricreazione di due incidenti, hanno osservato come le lesioni alla testa siano le più pericolose. Gli scooter hanno invaso le città e, di conseguenza, sono anche coinvolti in incidenti.
Per il professor Luis Montoro , presidente onorario della Fondazione spagnola per la sicurezza stradale e professore di sicurezza stradale, «ci sono argomenti per mantenere la situazione attuale, ma ci sono molti più motivi di sicurezza che consigliano di non superare i 20 km/h il limiti di velocità generici nei sorpassi, a parte il fatto che ciò contribuisce ad una maggiore e completa armonizzazione di questa norma nell’Unione Europea, dove la Spagna è l’unica eccezione”.